Un paio di settimane fa ero a Torino, città elegante, dinamica e con un’importante storia alle spalle.
Di questa signora mi viene subito in mente il Regno di Sardegna, i Savoia, Cavour e Garibaldi, la classe operaia, la Fiat, Primo Levi e da tifoso granata il dolore di Superga con la scomparsa del Grande Torino nel 1949. Continua la lettura di Stefano Pau, Skjuma e la sua Torino BeerGuide
Tutti gli articoli di Etilio
Il concerto proiettato sul muro: ecco l’idea per “Buonanotte Suonatori”
C’è tempo fino al 2 giugno per aderire al progetto della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli e patrocinata dal Comune “Buonanotte Suonatori sui Muri 2020”, chiunque lo desideri potrà – con strumentazione propria – proiettare su una parete esterna una serie di video tratti dai concerti di musica popolare organizzati dalla Scuola negli anni scorsi. Continua la lettura di Il concerto proiettato sul muro: ecco l’idea per “Buonanotte Suonatori”
Single Hop
Il cammino di Mikkeller è costellato di infiniti (e sempre interessantissimi) esperimenti, per mezzo dei quali hanno visto la luce birre quasi “uniche”, incarnazione di quella voglia di sfidare Continua la lettura di Single Hop
I Peccati di Amager
Amager Bryghus è un birrificio artigianale danese, uno dei più importanti fra quelli che compongono la nuova ondata dei birrifici scandinavi. Si trova sull’isola di Øresund, la cui parte settentrionale è occupata dai sobborghi di Copenaghen, collegata da due ponti.
Continua la lettura di I Peccati di Amager
La colazione dei campioni
Mi rimproverano sempre di alzarmi tardi, ma sopratutto di non fare colazione. Hanno ragione perché servono energie per affrontare la giornata, ma a volte una dose di follia non fa male e a quel punto al posto del caffè bevi le birre di Mikkeller… Continua la lettura di La colazione dei campioni
Sono finiti i tempi del mercante, o meglio, del birraio in Fiera? … (di Chiara Andreola)
A tutti coloro che hanno ricchezza di idee e intendono intraprendere una strada comunque affascinante, ma sempre piú in salita consiglio di leggere una attenta riflessione di Chiara Andreola su “Il Giornale della Birra”… continua a leggere
To Øl , this is advertising
Correva l’anno 2005 e Tobias Emil Jensen e il suo amico Tore Gynther, seduti nel loro vecchio collegio, parlavano con il loro insegnante di matematica e fisica Mikkel Borg Bjergs (Mikkeller) del fatto che molti birrifici danesi, stavano decantando la relativa anzianità (circa cento anni) della loro tradizione birraia, Continua la lettura di To Øl , this is advertising
Drink and follow the white rabbit
“To my drinking team…”
Gli amici sono importanti quando si ha bisogno di qualcuno per sfogarsi, parlare di un problema, divertirsi, qualcuno al quale si può dire qualsiasi cosa, sul posto di lavoro, per fare quattro chiacchiere.
L”amicizia è una comunicazione tra due persone che condividono passioni e situazioni comuni e che si sopportano a vicenda nel bene e nel male durante la propria vita. Continua la lettura di Drink and follow the white rabbit
“Tutta colpa sua…”
“Aprire una birreria nei luoghi in cui la tradizione e l’economia si reggono sul vino. Iniziare a farsi la birra da soli in un paese dove la legge non lo prevede e non si sa neanche quali permessi ci vogliano. Trasformare un sogno in realtà e vedere la nascita e lo sviluppo di una cultura nuova della birra in Italia. Continua la lettura di “Tutta colpa sua…”
Hanssens Artisanaal
Il Lambic è uno stile di birra caratterizzato dalla fermentazione spontanea, prodotto principalmente in una regione specifica del Belgio. Al contrario delle altre birre, che sono fatte fermentare utilizzando ceppi di lievito accuratamente selezionati per lo scopo, il Lambic è prodotto attraverso fermentazione spontanea: il mosto di birra viene esposto ai lieviti selvatici e ai batteri autoctoni della valle della Senne (Pajottenland). Continua la lettura di Hanssens Artisanaal