Archivi categoria: Birraio

Dallo spazio alla botte… Diario di bordo di Davide Marinoni

Gli anni che abbiamo e stiamo affrontando non sono dei più facili.
Ci hanno caricato di insicurezze, paure, sottratto tempo, sogni e voglia di fare.
Alcuni di noi sono stati feriti profondamente, ma non si sono mai arresi e vogliono semplicemente ritornare alla normalità.
Concretizzare le speranze, rimboccarsi le maniche e ricominciare non solo per se stessi, ma anche per gli altri.
E’ da molto tempo che aimè non pubblico e oggi vorrei ricominciare con qualcosa di unico, originale.
Continua la lettura di Dallo spazio alla botte… Diario di bordo di Davide Marinoni

Romagna solatia, dolce paese

Civitella, Predappio, Forlì, Gatteo, Santarcangelo, Coriano… cos’hanno in comune queste cittadine dell’entroterra Romagnolo? In tutte risiede un birrificio o un beerfirm. Continua la lettura di Romagna solatia, dolce paese

Una sorpresa traghettata in “Continente”

Una mattina, mentre facevo colazione ancora assonnato, mi chiama il Raffa, una volta assiduo frequentatore di Pub ed ora socio di un locale Craft.
Tutto eccitato mi dice che Carla Orgiana, birraia del Birrificio Isola, verrà ospite da loro a presentare le sue creazioni.

Continua la lettura di Una sorpresa traghettata in “Continente”

Dois Corvos take flight

Portugal is a country with an important history, but it has also a past with trouble.
A place where the flowers prevailed on rifles.
A mix of humility, civilization and willingness to grow.
When Portuguese people felt themselves a step away from the economic crisis, they did not calculate how deep it was, but Continua la lettura di Dois Corvos take flight

1 Maggio 2013 – Massimo Moncini e la sua birra “Nostrale”

Nostrale è ciò che è caratteristico dei nostri luoghi, che ci regala la nostra terra, che cresce nei nostri campi.
Nostrale è il rispetto delle tradizioni, quello che ci guadagnamo col lavoro, ciò che ci spetta.
Nostrale è un vento del Quarto Stato che trasporta un amore “sereno, calmo e ragionato” come deve essere anche la lotta per ciò che è di qualità.
Nostrale è un po’ anche Massimo Moncini, fedele alla linea, con i suoi tempi, le sue idee e le sue birre. Continua la lettura di 1 Maggio 2013 – Massimo Moncini e la sua birra “Nostrale”

Claterna 2.0, dal campo al bicchiere

La caratteristica principale che un birrificio, per essere qualificato come agricolo, deve possedere è la produzione diretta delle materie prime (orzo o altri cereali da maltare, luppolo ecc.) utilizzate nell’elaborazione del prodotto.
Per quanto riguarda l’orzo, prima di essere usato nella produzione di birra, deve essere maltato.

Continua la lettura di Claterna 2.0, dal campo al bicchiere

Marco Sabatti, il birraio della Franciacorta

La mia passeggiata serale la concludo sempre con una birra nel locale di un amico.
Alcuni giorni fa, appena entrato, ho notato tre nuove birre alla spina.
La cosa mi ha incuriosito e mentre ne bevevo una mi sono messo a cercare su internet chi le produceva… il Birrificio Porta Buciata di Rodengo-Saiano. Continua la lettura di Marco Sabatti, il birraio della Franciacorta