Un paio di settimane fa ero a Torino, città elegante, dinamica e con un’importante storia alle spalle.
Di questa signora mi viene subito in mente il Regno di Sardegna, i Savoia, Cavour e Garibaldi, la classe operaia, la Fiat, Primo Levi e da tifoso granata il dolore di Superga con la scomparsa del Grande Torino nel 1949. Continua la lettura di Stefano Pau, Skjuma e la sua Torino BeerGuide
Archivi categoria: Birre
Un viaggio nel tempo con Raffaele Castiglioni
Anno incredibile il 1973.
Nelle sale esce il film “Amarcord” di Federico Fellini che vincerà poi l’Oscar, Felice Gimondi diventa campione del mondo di ciclismo su strada, Patty Pravo ci regala una delle sue hit più famose: “Pazza idea”, la nazionale Continua la lettura di Un viaggio nel tempo con Raffaele Castiglioni
Nel “Kosmo” di Girolamo Visconti
Saper fare i conti è importante anche nel mondo della Birra Artigianale, non si campa solo di sogni.
Bisogna essere sempre aggiornati sulle dinamiche di mercato, tendenze, novità, ricerca accurata di prodotti italiani ma anche stranieri e aggiungerei avere anche un po’ di “culo”.
Continua la lettura di Nel “Kosmo” di Girolamo Visconti
Luca Betti, uno scrittore fermentato
Ho un chiaro ricordo di una frase del mio professore di italiano delle superiori “Piero, ti promuovo anche quest’anno con un 6 politico, ma ti devi impegnare di più la prossima volta”; non c’era verso il mio unico obiettivo era il 6-, sopravvivevo studiando il minimo indispensabile. Continua la lettura di Luca Betti, uno scrittore fermentato
Dallo spazio alla botte… Diario di bordo di Davide Marinoni
Gli anni che abbiamo e stiamo affrontando non sono dei più facili.
Ci hanno caricato di insicurezze, paure, sottratto tempo, sogni e voglia di fare.
Alcuni di noi sono stati feriti profondamente, ma non si sono mai arresi e vogliono semplicemente ritornare alla normalità.
Concretizzare le speranze, rimboccarsi le maniche e ricominciare non solo per se stessi, ma anche per gli altri.
E’ da molto tempo che aimè non pubblico e oggi vorrei ricominciare con qualcosa di unico, originale.
Continua la lettura di Dallo spazio alla botte… Diario di bordo di Davide Marinoni
El Ramingo
La fauna umana dei frequentatori di Pub è varia e a volte molto originale.
Giovani appassionati, ragazze “in tiro”, coppie di vecchietti spaesati che non sanno nemmeno cosa sia la birra artigianale, motociclisti rasta, palestrati pieni di tatuaggi, non più giovani con pantaloni all’ultima moda, hipster con la bici da corsa vintage incatenata al Continua la lettura di El Ramingo
Il buon Perruccio, un Brigante del Monte Cinto
Partiamo con una piccola premessa…
Se mi chiedete quanto fa 2 più 2 sono quasi certo che faccia 4, ma era 4 anche la mia media in economia aziendale quando frequentavo ragioneria, scuola che poi Continua la lettura di Il buon Perruccio, un Brigante del Monte Cinto
Una Darsena Bizantina
Wassily Kandinsky asseriva che i mosaici di Ravenna fossero i più belli e formidabili che avesse mai visto.
Oggi voglio proporvi un mosaico fatto con alcune tessere della storia di Ravenna e con altri del suo presente. Continua la lettura di Una Darsena Bizantina
“London calling”, Modena answers – ORA Brewing
I can say I like to fill “A4 sheets” with words and random punctuation.
Maybe it’s because I’m lucky, but every time something good comes over, like today. Continua la lettura di “London calling”, Modena answers – ORA Brewing
Una sorpresa traghettata in “Continente”
Una mattina, mentre facevo colazione ancora assonnato, mi chiama il Raffa, una volta assiduo frequentatore di Pub ed ora socio di un locale Craft.
Tutto eccitato mi dice che Carla Orgiana, birraia del Birrificio Isola, verrà ospite da loro a presentare le sue creazioni.
Continua la lettura di Una sorpresa traghettata in “Continente”