Gli anni che abbiamo e stiamo affrontando non sono dei più facili.
Ci hanno caricato di insicurezze, paure, sottratto tempo, sogni e voglia di fare.
Alcuni di noi sono stati feriti profondamente, ma non si sono mai arresi e vogliono semplicemente ritornare alla normalità.
Concretizzare le speranze, rimboccarsi le maniche e ricominciare non solo per se stessi, ma anche per gli altri.
E’ da molto tempo che aimè non pubblico e oggi vorrei ricominciare con qualcosa di unico, originale.
Continua la lettura di Dallo spazio alla botte… Diario di bordo di Davide Marinoni
Archivi categoria: Birrifici
Romagna solatia, dolce paese
Civitella, Predappio, Forlì, Gatteo, Santarcangelo, Coriano… cos’hanno in comune queste cittadine dell’entroterra Romagnolo? In tutte risiede un birrificio o un beerfirm. Continua la lettura di Romagna solatia, dolce paese
Il buon Perruccio, un Brigante del Monte Cinto
Partiamo con una piccola premessa…
Se mi chiedete quanto fa 2 più 2 sono quasi certo che faccia 4, ma era 4 anche la mia media in economia aziendale quando frequentavo ragioneria, scuola che poi Continua la lettura di Il buon Perruccio, un Brigante del Monte Cinto
“London calling”, Modena answers – ORA Brewing
I can say I like to fill “A4 sheets” with words and random punctuation.
Maybe it’s because I’m lucky, but every time something good comes over, like today. Continua la lettura di “London calling”, Modena answers – ORA Brewing
“London Calling” e Modena risponde – ORA Brewing
Sono un semplice imbrattatore di fogli A4 e ogni tanto semino parole e punteggiatura a caso.
Forse sarà perchè ho fortuna, ma ogni volta ne esce secondo me qualcosa di buono.
Oggi provo a raccontare una favola divenuta realtà.
Continua la lettura di “London Calling” e Modena risponde – ORA Brewing
Dois Corvos take flight
Portugal is a country with an important history, but it has also a past with trouble.
A place where the flowers prevailed on rifles.
A mix of humility, civilization and willingness to grow.
When Portuguese people felt themselves a step away from the economic crisis, they did not calculate how deep it was, but Continua la lettura di Dois Corvos take flight
“Dois Corvos” hanno spiccato il volo
Il Portogallo è un paese con un passato importante e recentemente doloroso.
Un luogo dove i fiori hanno avuto la meglio sui fucili.
Un mix di umiltà, civiltà e volontà di crescere.
Quando il popolo portoghese si ritrovò ad un passo dal baratro Continua la lettura di “Dois Corvos” hanno spiccato il volo
La birra anti-spreco che fa bene all’ambiente
Da aspirante chef, all’interno di un corso di cucina, ho redatto una tesi legata al recupero, alla cucina del riuso. Nelle mie ricerche in merito ho avuto la fortuna di imbattermi in tantissimi progetti e idee legati al riutilizzo di scarti e avanzi. Non pensavo che ci fossero realtà che abbracciassero questa filosofia nel mondo delle bevande e invece mi sono piacevolmente dovuto ricredere. Con molto entusiasmo ho scoperto il progetto brassicolo di Toast Ale, un birrificio britannico che produce birre con surplus di pane fresco recuperato.
Di cosa si tratta? Facciamo un passo indietro. Come riportano sul loro sito, da stime FAO circa un terzo del cibo viene ogni anno buttato, parliamo di oltre un miliardo di dollari sprecato così.
Da aspirante chef, all’interno di un corso di cucina, ho redatto una tesi legata al recupero, alla cucina del riuso. Nelle mie ricerche in merito ho avuto la fortuna di imbattermi in tantissimi progetti e idee legati al riutilizzo di scarti e avanzi. Continua la lettura di La birra anti-spreco che fa bene all’ambiente
Metti che… una notte sogni Teo Musso
Correva l’anno 1964…
In Italia siamo in pieno boom economico, nascevano Luciana Letizzetto, Fabio Fazio e Gianluca Vialli.
Cosa c’entra tutto questo con la birra?
Nulla, ma segnatevi questa data… Il 25 marzo, proprio di quell’anno, a Carrù nasceva anche Teo Musso! Continua la lettura di Metti che… una notte sogni Teo Musso
1 Maggio 2013 – Massimo Moncini e la sua birra “Nostrale”
Nostrale è ciò che è caratteristico dei nostri luoghi, che ci regala la nostra terra, che cresce nei nostri campi.
Nostrale è il rispetto delle tradizioni, quello che ci guadagnamo col lavoro, ciò che ci spetta.
Nostrale è un vento del Quarto Stato che trasporta un amore “sereno, calmo e ragionato” come deve essere anche la lotta per ciò che è di qualità.
Nostrale è un po’ anche Massimo Moncini, fedele alla linea, con i suoi tempi, le sue idee e le sue birre. Continua la lettura di 1 Maggio 2013 – Massimo Moncini e la sua birra “Nostrale”