Un paio di settimane fa ero a Torino, città elegante, dinamica e con un’importante storia alle spalle.
Di questa signora mi viene subito in mente il Regno di Sardegna, i Savoia, Cavour e Garibaldi, la classe operaia, la Fiat, Primo Levi e da tifoso granata il dolore di Superga con la scomparsa del Grande Torino nel 1949. Continua la lettura di Stefano Pau, Skjuma e la sua Torino BeerGuide
Archivi categoria: Cultura
Un po’ di Village al Mosaic
Sere fa sono stato al Pub Mosaic di Cesena per assistere alla performance di improvvisazione poetica di Max Mario. Si, avete capito bene, ho detto proprio Poesia.
Parlando poi con Luca Ceccaroni, Continua la lettura di Un po’ di Village al Mosaic
Luca Betti, uno scrittore fermentato
Ho un chiaro ricordo di una frase del mio professore di italiano delle superiori “Piero, ti promuovo anche quest’anno con un 6 politico, ma ti devi impegnare di più la prossima volta”; non c’era verso il mio unico obiettivo era il 6-, sopravvivevo studiando il minimo indispensabile. Continua la lettura di Luca Betti, uno scrittore fermentato
Beer and Art
Che cosa è l’arte? Su di Lei è stato scritto tanto.
I pensieri si possono esprimere spesso in poche parole.
Mi piace ricordare una frase di Paul Klee pittore astrattista:
“L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”. Continua la lettura di Beer and Art
Un messaggio inaspettato: storie vere che capitano a (presunti) scrittori emergenti over 40…
La settimana scorsa ricevo un messaggio sulla chat di FB:
“Ciao, ho letto il tuo libro. A Meldola da qualche mese è aperta una birreria che oltre a proporre birre artigianali è anche un punto di ritrovo dove northern soul, mod revival e brit pop è di casa. Il locale è piccolino ma sicuramente intimo. Che dici, la facciamo una presentazione?” Continua la lettura di Un messaggio inaspettato: storie vere che capitano a (presunti) scrittori emergenti over 40…
Umberto Sinigaglia, il Valore della Terra
Ormai siamo sovrastati dall’idea che non ci sia mai abbastanza tempo.
L’assoluto “dover fare e avere” non lascia spazio al riflessivo “bisognerebbe fare per ottenere”.
Nel quotidiano le nostre azioni sono tutte veloci, quasi meccaniche.
Questo si riflette anche sul riconoscere il valore di quello che vogliamo, mangiamo e beviamo a volte Continua la lettura di Umberto Sinigaglia, il Valore della Terra
IURI, dai caaazzzsooooo!!!
Una delle mie ultime interviste è stata quella a Teo Musso.
Questa volta ho voglia di ripartire da chi si mette in gioco oggi.
Come diceva Joe Strummer dei Clash “Pensare è il motivo per cui svegliarsi la mattina” e Iuri Paolini, il personaggio di cui voglio parlare, un giorno si è svegliato e ha pensato di aprire “da solo” il suo piccolo rock-beer-corner a Meldola, un piccolo paese della Romagna di 10.000 abitanti. Continua la lettura di IURI, dai caaazzzsooooo!!!
Un artusiano con una pinta in mano
La cultura è importante, senza cultura non si vive.
E’ stato detto così tante volte da risultare un’affermazione deteriorata, svuotata di significato , ma io non smetterò mai di ripeterlo…
Lo si dice, ma forse non si capisce il perché lo si dice. Continua la lettura di Un artusiano con una pinta in mano
Fuck Art…
Ok, il birrificio To Øl è a mio avviso fantastico, ma voglio introdurre anche un protagonista del loro straordinario successo, Kasper Ledetè.
“Ma chi ca°#@ è Kasper Ledetè” vi chiederete…
Kasper Ledetè è il graphic designer e art direction per le etichette, merchandising e branding del birrificio artigianale danese To Øl. Continua la lettura di Fuck Art…
Metti che… una notte sogni Teo Musso
Correva l’anno 1964…
In Italia siamo in pieno boom economico, nascevano Luciana Letizzetto, Fabio Fazio e Gianluca Vialli.
Cosa c’entra tutto questo con la birra?
Nulla, ma segnatevi questa data… Il 25 marzo, proprio di quell’anno, a Carrù nasceva anche Teo Musso! Continua la lettura di Metti che… una notte sogni Teo Musso