Libreria

PROGETTARE GRANDI BIRRE
di Ray Daniels
Formule, ingredienti, pratiche brassicole storiche e attuali – tutto ciò e altro ancora è contenuto in Progettare Grandi Birre: La Guida Definitiva per Produrre gli Stili Classici della Birra.
Basandosi su informazioni raccolte da registri di vecchie birrerie, libri, analisi birrarie moderne e centinaia di ricette premiate, l’autore Ray Daniels ci offre una gran quantità di dati  sulle tecniche brassicole storiche e contemporanee e sugli ingredienti utilizzati per quattordici tra i più noti stili birrari ad alta e bassa fermentazione.
Ray offre, inoltre, calcoli di produzione per pianificare e adattare ricette birrarie, nonché dettagli sulle materie prime. Destinato sia all’homebrewer esperto che al birraio artigianale professionista.
Progettare Grandi Birre unisce informazioni tecniche e contemporanee a tradizioni storiche allo scopo di creare una guida a tutto tondo per brassare gli stili classici.

Progettare Grandi Birre è una lettura fondamentale per i birrai che creano le proprie ricette. Perché? Se si vuol produrre, ad esempio, una extra special bitter, si ha bisogno di conoscere le caratteristiche dello stile, e quali ingredienti e processi consentono di ottenere quelle caratteristiche. Fino ad oggi, si dovevano fare approfondite ricerche oppure semplici congetture… Un birraio scrupoloso dovrebbe trovare un posto nella propria libreria per Progettare Grandi Birre” – Greg Noonan, proprietario e mastro birraio al Vermont Pub and Brewery, fondatore della Seven Barrel Brewery, e autore di New Brewing Lager Beer, Scotch Ale e Seven Barrel Brewery Brewers’ Handbook

LE TUE BIRRE FATTE IN CASA
di Davide Bertinotti e Massimo Faraggi

Davide Bertinotti e Massimo Faraggi, già autori del bestseller La tua birra fatta in casa, per questo libro – che ne è il naturale complemento – hanno selezionato, revisionato e messo a punto svariate ricette per realizzare nella propria cucina i più diversi e apprezzati stili birrari. Ricette collaudatissime, visto che sono state selezionate fra quelle premiate nei concorsi di homebrewing degli ultimi quattordici anni organizzati da MoBI, il Movimento Birrario Italiano, e precedentemente da Unionbirrai. Esse comprendono sia ricette in piena aderenza allo stile presentato sia “interpretazioni” più libere, tutte comunque testate e approvate da esperti giudici degustatori.

Per ogni stile birrario è presente anche la descrizione completa tratta dal BJCP (Beer Judge Certification Program), ossia il disciplinare, elaborato dall’omonimo comitato, che descrive e definisce ogni stile in termini tecnici e organolettici, e che è alla base delle più importanti competizioni birrarie sia amatoriali sia commerciali in tutto il mondo.

Completa il volume un compatto ma esauriente manuale pratico sulla tecnica di preparazione di base, che permette di realizzare le ricette anche a chi non abbia (ancora!) comprato il più completo manuale La tua birra fatta in casa.

 

LA BIRRA NON ESISTE
di Lorenzo Dabove
Il titolo evoca il “primo postulato di Kuaska”, al secolo Lorenzo Dabove, degustatore e padre putativo del movimento della birra artigianale italiana (più di 1.000 realtà nate dal 1995): una rivoluzione culturale di cui Kuaska è nume tutelare e che passa da stili originali come le birre con il mosto di grandi vini, le castagne, il farro, la frutta e altri prodotti, dal chinotto alla carruba.
“La birra non esiste” è una vera e propria biografia di Kuaska e del movimento stesso.


GUIDA ALLE BIRRE DEL MONDO
Di Michael Jackson
Il massimo esperto del settore propone un percorso attraverso 1500 birre, dalla Gran Bretagna al Belgio, dagli Stati Uniti al Giappone. Con i grandi marchi e i piccoli artigiani locali. In più, gli indirizzi di tutti i luoghi piacevoli e affidabili dove bere un buon boccale, in ogni angolo del mondo. Un’opera fondamentale, la prima che ha illustrato le più recenti riuscite dell’universo birrario mondiale.

 

FARE E CONOSCERE LA BIRRA
di Gino Spath
Un viaggio alla scoperta della birra, attraverso le tradizioni dei paesi produttori, le materie prime utilizzate, i processi di lavorazione, per giungere poi alla degustazione e alle tecniche di servizio. Un volume destinato ad amanti e cultori di questa antica bevanda, ma anche a tutti coloro che desiderano produrla in modo artigianale a casa propria.

GUIDA ALLE BIRRE D’ITALIA 2017
di L. Giaccone e
E. Signoroni
Grazie alla rete di collaboratori diffusa su tutto il territorio, ogni anno vengono visitati tutti i birrifici, garantendo così al lettore affidabilità nei giudizi e correttezza delle informazioni. La guida raccoglie solo il meglio della produzione brassicola artigianale ed è quindi uno strumento fondamentale tanto per l’appassionato – che qui trova tutte le informazioni per nutrire ogni sua curiosità -, quanto per colui che si approccia a questo mondo per la prima volta, grazie a un linguaggio diretto, a descrizioni semplici coadiuvate da un sistema di simboli immediatamente comprensibile e all’indicazione di oltre 800 indirizzi dove è possibile comprare o consumare le birre presenti in guida.

LE BIRRE DEL BELGIO 1
di Stan Hieronymus
Birre del Belgio volumi I, II e III sono guide complete alla produzione di birre storiche di origine belga:

“Come uno zio che vi tramanda le storie di famiglia e le ricette che amate, Stan Hieronymus mescola umorismo, occhio da giornalista e una conoscenza vastissima della birrificazione e delle birre belghe – sia personale che altrui – in una commistione che si rivela non solo istruttiva, ma anche divertente.”
Lisa Morrison, vincitrice del Brewers Association Beer Journalism Award 2004

“Con questo libro Stan Hieronymus scatta un’istantanea coinvolgente e cattura lo stato attuale della lunga tradizione della birrificazione monastica. Il risultato non svilisce il lato artistico della produzione, ma al contrario accresce il senso di meraviglia che proviamo davanti a queste raffinatissime birre.”
Randy Thiel, mastro birraio del birrificio Ommegang

Scopri perché le birre del Belgio sono così paradisiache! L’autore Stan Hieronymus  descrive con dovizia di particolari le birre e i metodi di produzione delle famose abbazie trappiste, ma anche di molti altri produttori belgi e americani. Degusta queste birre durante la lettura e, se giunge dall’alto l’ispirazione a produrle in casa, potrai provare tutte le ricette descritte nel libro!

LE BIRRE DEL BELGIO 2
di Phil Markowski

Questo secondo volume della trilogia sulle birre del Belgio dettaglia la storia e la tecnica di produzione delle Bière de Garde del nord della Francia e delle Saison del Belgio. Questi stili sono il frutto di decenni di evoluzione nei metodi produttivi e negli ingredienti utilizzati, interpretazioni e reinterpretazioni delle “birre contadine”prodotte un tempo nelle fattorie delle Fiandre e della Vallonia. Phil Markowski ci guida attraverso le moderne tecniche di produzione di queste birre antiche, oggi tornate di moda tra i produttori professionali e casalinghi.

LE BIRRE DEL BELGIO 3
di Jeff Sparrow

Quando il birraio utilizza organismi diversi dal lievito Saccharomyces per influenzare il gusto delle proprie birre, emerge una nuova famiglia di sapori. Nel terzo volume della trilogia sulle birre del Belgio, Jeff Sparrow esplora il mondo dei Lambic, delle Oud Bruin e delle Flemish Red. Gli appassionati di birra e i birrai scopriranno descrizioni dettagliate dei metodi produttivi e delle procedure di fermentazione per creare birre squisite e particolari; inoltre troveranno utili informazioni sulle maturazioni in botte, sulla miscelazione di diverse produzioni birrarie e sull’utilizzo della frutta nelle fermentazioni “selvagge”.

DEGUSTARE LE BIRRE
di Randy Mosher

Tutti sanno come si beve una birra, ma pochi sanno come si gusta
veramente. Degustare le birre è una esplorazione della cultura, della passione e della creatività che rendono le birre artigianali così meravigliosamente complesse. Ogni bicchiere sarà più piacevole e imparerete a comprendere tutti gli aspetti più raffinati della birrificazione, del servizio, della degustazione e dell’abbinamento gastronomico.

 E’ FACILE FARE LA BIRRA A CASA TUA SE SAI COME FARLO
di
George Hummel
Farsi la birra in casa è semplice come preparare una zuppa! L’autore guida passo dopo passo il lettore nel processo base per la produzione della birra, e una volta imparato è possibile applicarlo per ottenerne tantissimi tipi con diversi aromi, frutti e spezie ad arricchirne il gusto. Senza trascurare il fatto che produrre la birra da soli vi permetterà di evitare tutti gli additivi chimici che possono trovarsi nelle birre industriali. Stile bavarese, irlandese, californiano, americano, scozzese, di orzo, di grano e non solo: 200 ricette divise per difficoltà e per i più raffinati un’appendice con ricette di idromele, sidro e soda.

I TRUCCHI DEL BIRRAIO
di Mariangela Molinari

Fare la birra in casa è semplice. Ma chi non vorrebbe un esperto al proprio fianco, da cui imparare i segreti per un risultato impeccabile ? L’autrice di questa guida se li è fatti svelare da Leonardo Di Vincenzo, mastro birraio di Birra del Borgo (uno tra i più importanti produttori artigianali italiani) e qui ci spiega passo passo ogni fase della lavorazione, dalla scelta degli ingredienti ai diversi metodi dell’homebrewing, con le dritte fondamentali per evitare piccoli e grandi errori, e andare fieri delle proprie bottiglie. Per chi inizia da zero, per chi ha già provato ma non è del tutto soddisfatto, per chi vorrebbe passare dal kit base a procedimenti più creativi.

MALTO E LUPPOLO. IL LIBRO DELLA BIRRA ARTIGIANALE
DI Sylvia Kopp

E’ tempo di riscoprire la birra, una bevanda che si produce da migliaia di anni ma e? ancora capace di straordinarie trasformazioni, come dimostrano le creazioni nate dall’approccio innovativo sostenuto dal movimento della birra artigianale. In tutto il mondo, giovani birrai sperimentano ingredienti insoliti e reinterpretano tanto gli stili classici quanto quelli quasi dimenticati. Inventano gusti nuovi, spesso sorprendenti, che poi propongono nei loro bar o in occasione di incontri e festival. Silvia Kopp e? la più famosa sommelier della birra in Germania, nonché una dei maggiori esperti internazionali di birra artigianale. In Malto & Luppolo racconta la storia della rinnovata popolarità della birra, presenta i birrifici più interessanti e offre una panoramica della sempre più vivace realtà artigianale. Oltre a descrivere quaranta stili di birra diversi, Kopp suggerisce il modo migliore per apprezzarli, consigliando anche gli abbinamenti gastronomici più adatti. Dalle origini di questa bevanda alle ricette speciali per gustare al meglio le produzioni artigianali, il volume, edito con Gestalten, propone un racconto accattivante e completo che interesserà gli appassionati più esperti e chiunque abbia voglia di approfondire la cultura del malto e del luppolo.

CUCINARE CON LA BIRRA
di Keda Black
Il volume raccoglie 160 ricette di carne, pesce, uova e formaggio, verdure, torte salate e piatti con gli avanzi, salse e marinate pane, focacce e dolci cocktail.

FACCEDABIRRA
di Roberto Pellecchia e Antonella Petitti
Faccedabirra è un viaggio lungo le variegate strade della birra artigianale in Campania, una realtà nata meno di venti anni fa ma cresciuta in maniera costante anno dopo anno. Disseminati in tutte le province della regione, il più delle volte in piccoli o piccolissimi centri urbani, i microbirrifici artigianali campani trasudano di passione e voglia di crescere, perché la birra artigianale, si sa, è frutto di continua sperimentazione. Nel libro sono state raccolte le storie di diciannove realtà imprenditoriali, assaggiato i loro prodotti ed esplorato il territorio circostante, alla ricerca di tipicità enogastronomiche, realtà alberghiere e di ristorazione e punti di interesse turistico. Un vademecum di suggerimenti su quali birre bere, dove berle, e cosa andare a vedere nel territorio di riferimento, per unire il piacere del palato a quello dell’esperienza turistica vera e propria, soprattutto per dare lo spunto di visitare luoghi di grande bellezza spesso trascurati dai classici circuiti del turismo tradizionale.

A SUON DI PINTE
di Luca Modica

Oggi anche l’Italia è sempre più lanciata verso la produzione di craft beer, ovvero la birra artigianale, ma per far questo sono dovuti cadere molteplici luoghi comuni. La birra, infatti, non è un’unica bevanda chiara, gassata, dissetante. Al contrario, ha tanti stili diversi e ogni stile ha il suo colore, la sua schiuma e la sua gradazione alcolica; ha il suo bicchiere di servizio, le sue caratteristiche di spillatura e, ovviamente, la sua musica d’accompagnamento. Bere una English Ipa, in una public house di Londra, ascoltando i Clash, può essere totalmente diverso che ascoltare Frank Zappa sorseggiando un Barley Wine stravaccati sul divano di casa. Canticchiare i Velvet Underground degustando un Lambic a Bruxelles è un’esperienza differente dal dissetarsi con una Pils ceca nel bel mezzo di una dancehall in agosto. E poi: la birra può essere maturata in legno così come un buon dj può trasformare un vinile in un vero e proprio strumento, l’amaro luppolato di una American Pale Ale può risultare ancor più fresco della chitarra dei NOFX. A suon di pinte vuole essere un viaggio tra le birre, con un motivo musicale in testa per ogni bevuta, per dare una storia passata e futura alla nostra bevanda preferita e per non farci più prendere in giro dagli amici stranieri per i pochi litri pro-capite consumati nel Belpaese.

BIRRE FATTE IN CASA
di Greg Hughes

Imparate come fare in casa 100 birre da ogni parte del mondo, da quelle tradizionali fino a quelle scaccia sete come le birre aromatizzate. “Birre fatte in casa” include birre di ogni parte del mondo da produrre a casa vostra. Arricchiscono il volume i consigli dei mastri birrai e illustrazioni a tutta pagina. Le istruzioni step-by-step corredate da fotografie spiegano ogni fase del processo di lavorazione e sono utili sia al principiante sia a chi ha già approntato un microbirrificio tutto suo. Le birre possono essere fatte partendo dal malto in grani, ma anche utilizzando estratto di malto. “Birre fatte in casa” grazie alle sezioni dedicate agli ingredienti e all’attrezzatura vi spiegherà come produrre la birra perfetta.

1001   BIRRE DA PROVARE NELLA VITA
di
Adrian Tierney-Jones
Dalle classiche pilsner boeme alle fresche bavaresi, dalle stout irlandesi alle “estreme” americane, dai nuovi prodotti artigianali alle storiche birre d’abbazia, “1001 birre da provare nella vita” è una guida completa alle migliori birre in circolazione. Giovani birre chiare, oppure invecchiate in barili di quercia, o ancora rifermentate in bottiglia come lo champagne: con la rivisitazione di stili birrari a lungo dimenticati e l’esplosione dei microbirrifici – un fenomeno inaspettatamente vivace anche in Italia – nessuna epoca sembra migliore di questa per scoprire e gustare un’incredibile varietà di prodotti. In fatto di complessità aromatica, le birre non hanno nulla da invidiare ai vini migliori. Miscele sapienti, lieviti selezionati e aromatizzanti perfettamente dosati, insieme a sofisticati metodi di fermentazione e maturazione, danno vita a bevande dal perfetto equilibrio al naso e al palato. Elaborato da un team internazionale di esperti che ha svolto ricerche sulla storia, sugli ingredienti e sulle tecniche di produzione delle birre più diverse, “1001 birre da provare nella vita” è un tributo alla fantasia e alla dedizione dei tanti birrai capaci di regalare momenti di felicità agli appassionati di tutto il mondo.

BALADIN. LA BIRRA ARTIGIANALE E’ TUTTA COLPA DI TEO
di Teo Musso e Marco Drago

Aprire una birreria nei luoghi in cui la tradizione e l’economia si reggono sul vino. Iniziare a farsi la birra da soli in un paese dove la legge non lo prevede e non si sa neanche quali permessi ci vogliano. Trasformare un sogno in realtà e vedere la nascita e lo sviluppo di una cultura nuova della birra in Italia. Questa è la storia di Teo Musso. Si vestiva strano, si truccava molto e andava in giro per l’Europa in autostop quando decise di aprire la birreria Baladin nella piazza del suo paese, Piozzo. Era il 1986: nelle Langhe esisteva solo il vino, in Italia l’unica possibile birra era una bionda industriale rigorosamente pubblicizzata da una bionda sorridente. Quasi nessuno poteva sospettare che in pochi decenni sarebbe scoppiato quel movimento di passione, gusto e cultura della birra artigianale che è ormai una realtà sempre più in espansione. Ma non c’era calcolo nell’impresa di Teo: c’era solo la scoperta entusiasmante delle infinite possibilità espressive dell’universo della fermentazione artigianale e la capacità di contagiare con il suo entusiasmo, e con la bontà delle birre che riusciva a produrre, dapprima i clienti della sua birreria, poi i ristoratori più attenti e aperti, poi sempre più persone in quella che stava diventando una vera e propria rivoluzione. Un’avventura esaltante, piena di storie e di personaggi di ogni sorta, di passioni brucianti e di sapori inaspettati. E un mondo che prima non c’era. Prefazione di Carlo Petrini. Con un’appendice di Maurizio Maestrelli.

BIRRA ARTIGIANALE. 50 RICETTE DI BIRRE ARTIGIANALI DAI MIGLIORI BIRRIFICI DEL MONDO
di
Euan Ferguson
La birra più buona è quella fatta in casa. Con pochi ingredienti, un’attrezzatura di base e un po’ di dedizione, presto potrete gustare lo spaziale mix di luppoli di una IPA o sorseggiare una deliziosa porter scura. E quale guida migliore dei produttori più innovativi e prestigiosi al mondo? Hanno iniziato tutti così: dal desiderio di una buona birra. Per la prima volta i più entusiasmanti, rivoluzionari e intransigenti birrifici artigianali svelano le loro ricette, da provare a casa vostra.

IL RACCONTO DELLA BIRRA
di Matteo Zamorani Alzetta e
Giovanni Bruno
Bevanda storica del Nord Europa, la birra ha visto negli ultimi anni aumentare i suoi estimatori anche in Italia. Nel nostro Paese sono stati già pubblicati manuali che insegnano a produrre birra artigianalmente, oltre a diverse guide a birre e birrifici. Il testo di Zamorani Alzetta è frutto di un’appassionata ricerca indaga l’universo della birra a 360° attingendo a ogni genere di fonti e discipline, dalla storia all’economia, dalle scienze agrarie alla biochimica, dalla gastronomia al web.

LA BIRRA IN TAVOLA E IN CUCINA
di Leonardo Romanelli
Sommelier, insegnante, giornalista, critico enogastronomico, volto televisivo di trasmissioni di successo tra cui “Chef per un giorno”, Leonardo Romanelli si dedica anche alla radio, al teatro e al suo blog “Quinto quarto”. Nel 2012 è stato insignito del titolo di “benemerito della vitivinicoltura italiana” da parte della regione Toscana. In questo libro l’autore introduce ai segreti della birra narrandone l’origine, la storia, le tecniche di produzione, spiegandone le diverse tipologie e i migliori abbinamenti con il cibo, ma soprattutto presenta 100 ricette preparate con la birra, dagli antipasti al dolci, passando per i primi, la carne e il pesce. Moltissimi piatti gustosi, da quelli legati alla tradizione al più insoliti, che utilizzano questa bevanda come elemento che ne arricchisce il sapore e dona alla preparazione un aroma originale. Completano il libro 5 menu di alta cucina creati appositamente da 5 grandi chef, i cui piatti sono naturalmente tutti cucinati con la birra.

L’UOMO DELLA BIRRA
di Umberto Pasqui

“Immagini il lettore un giovane uomo sul ciglio di un fiume, teso a raccogliere e studiare ciuffetti di erbaccia”. Siamo a metà dell’Ottocento. Per Gaetano Pasqui, giovane agronomo italiano dotato di una creatività eccezionale non si trattava però di comune erbaccia, ma di luppolo selvatico. In un periodo storico nel quale il luppolo si importava dalla Germania o addirittura dall’America e costava ben 15 lire al chilo, Gaetano Pasqui fu il primo a coltivarlo in Italia e a dare vita alla prima luppolaia nostrana. Ci fu un periodo in cui il Bel Paese sarebbe potuto diventare la patria della bionda più amata di tutti i tempi.

BIRRE IN FRANCONIA
di Manuele Colonna

I villaggi della Franconia sono gli ultimi baluardi di una tradizione secolare. In pochi posti al mondo la birra è così parte integrante della comunità locale e della sua quotidianità. Qui non si beve birra nel senso più ampio del termine, ma si beve più che largamente una birra: quella locale, che rappresenta il villaggio, la famiglia che la produce e la serve, la sua storia, i suoi clienti. Immergersi in queste realtà è una vera occasione per i cultori di birra artigianale che, attraverso questo viaggio virtuale, possono arricchire la loro passione. Conoscere questi luoghi dove la birra è quotidianità da secoli, slegata da leggi di mercato o dalla voglia di stupire i palati, brassata senza cognizione di causa, regala una maggiore consapevolezza. Vedere sgorgare una Kellerbier dalla botte è un gesto a cui assistere con devozione, soprattutto quando viene poi versata negli splendidi e ruvidi boccali grigi in ceramica, un connubio di perfetta artigianalità che si tramanda da secoli. Ogni volta che quel boccale arriva al tavolo si deve ringraziare di aver avuto la possibilità di assistere a quel gesto, sperando che si preservi, rispettosamente, per le generazioni future.

HOMEBREWER PER CASO
di Antonio Di Gilio

Il libro è un diario di viaggio dove attraverso una cotta (la prima) si arriva a produrre la propria birra in casa.. ricette di birrai e homebrewers. Un hobby che nasce per caso, nulla a che fare con quello che faccio tutti i giorni: una passione che mi da’ gioia e libera la mia fantasia facendomi divertire come un bambino.

BIRRA ON THE ROAD
di AAWW

Negli ultimi anni, la birra è apprezzata da un crescente numero di estimatori, giovani e meno giovani. E parallelamente, sta aumentando anche l’attenzione verso le tante realtà produttive artigianali che, con entusiasmo e creatività, offrono ai loro clienti bevande genuine dai sapori e dagli aromi spesso sorprendenti. “Birra on the Road” propone ai lettori un viaggio per l’Italia alla scoperta dei birrifici più interessanti tra i tantissimi sparsi in tutta la penisola. Suddivisi per regioni, a ciascuno di essi è dedicata un’ampia scheda che elenca le diverse birre prodotte, fornisce recapiti e numeri di telefono e in poche parole racconta le origini di quell’avventura imprenditoriale. Ma anche altre rubriche arricchiscono le schede: la sezione “Mangiamo insieme” riporta ristoranti e altri posti nei quali è possibile degustare ottimi piatti accompagnati dalle birre in oggetto (in particolare, occhio ai suggerimenti contenuti in “Lo chef consiglia”); “Bevimi qui” e “Portami a casa” elencano i pub, le birrerie e i negozi regionali nei quali rispettivamente degustare o acquistare le bevande prodotte dal birrificio. E per chi volesse acquistare nella propria zona quella favolosa rossa assaggiata la scorsa estate in Sicilia, o quella bionda da sballo degustata in Trentino? A questo provvede l’ampio indice finale, che per ciascun produttore riporta i luoghi di vendita o di consumo dislocati anche nelle altre regioni. Realizzata in collaborazione con Birròforum.

LA VIA DELLA BIRRA
di Luca Grandi

Dagli anni Novanta l’Italia è stata protagonista di un rinascimento molto particolare: il rinascimento della birra di produzione nostrana, con metodi artigianali e ricette innovative. Dove assaggiare al meglio una birra alle castagne, o maturata in barrique, o speziata con erbe aromatiche? Dove gustarla in abbinamento con le eccellenze della produzione gastronomica della Penisola? Come inserire questa esperienza dei sensi in un percorso turistico affascinante e inedito? “La via della birra” vi condurrà in un grand tour dal nord al sud del Paese alla scoperta di questa nuova frontiera del made in Italy, facendovi scoprire i birrifici in cui si producono birre con lavorazione interamente artigianale. Potrete visitare i laboratori e scoprire tutti i segreti di questa bevanda antichissima che oggi trova in Italia un’originale espressione. La guida vi suggerisce anche itinerari suggestivi e vi consiglia dove pernottare e rifocillarvi nel corso delle vostre esplorazioni all’insegna della birra.

Il primo e ultimo NoBlog del mondo birrario – Diario di bordo semiserio della nave "Etilio", storie di amici che stanno navigando come me in un mare di birra