É bello essere testimoni e protagonisti di certi momenti. Ritrovarsi a bere e mangiare, ridere e scherzare, discutere e prendersi in giro, tutti insieme alla ricerca di qualche ora di “cazzeggio”, sconnessi, fuori dal mondo, momenti che non dimenticherai. Accade che tra una fetta di strudel e dei biscotti, una torta salata e un gelato, si discuta di politica, rugby, cinema, sport, famiglia, gioie, frustrazioni, sogni, del proprio passato, presente e futuro, insomma un piccolo mondo dove si snodano tante storie.
Continua la lettura di Mascao, un piccolo Bar Sport, ma senza “Luisona” (per fortuna)
Riflessioni su…
Dopo la ricerca commissionata dal MoBi sul settore birrario italiano ed esposta in un articolo “Medio non é bello?” a firma di Gianriccardo Corbo, qualche riflessione di Chiara Andreola sul tema. http://chiaraandreola.blogspot.it/2016/12/birrifici-medio-non-e-bello.html
Happy Beerthday!!!
Lambic che passione
La Brasserie Cantillon è un birrificio belga a tradizione familiare, che si trova a Bruxelles, inaugurato nel 1900, dedicato in modo quasi esclusivo alla produzione di birre Lambic.
Dalla sua fondazione, l’azienda è stato gestita in modo ininterrotto dalla omonima famiglia, fin quando l’ultimo Cantillon lo cedette al proprio genero; da quella data, il birrificio è gestito dalla famiglia Van Roy che ha conservato immutato il nome Cantillon dell’insegna.
È anche un museo (Musée Bruxellois de la Gueuze – Brussels Museum van de Geuze) aperto al pubblico per visite guidate che mostrano le fasi della produzione birraria.
Produce birre lambic con il metodo tradizionale ed è l’ultimo birrificio lambic della città.
Continua la lettura di Lambic che passione
Ultimissime da Pianoro…
Ca’ del Brado è una cantina brassicola
“Ca’ del Brado nasce da un’idea molto precisa: la Cantina Brassicola. Ci prendiamo cura della fermentazione e dell’affinamento di mosti di malto, attraverso maturazioni in tini di legno con diverse caratteristiche. Crediamo che sviluppare prodotti birrari di questa tipologia – con un’antica tradizione, ma anche con tantissime Continua la lettura di Ultimissime da Pianoro…
Cà Del Brado e la Piè Veloce Brux…
In occasione del BI FORmaggi, in contemporanea ad alcuni famosi locali della scena nazionale, sarà presentata la prima birra creata da Cà Del Brado, la Piè Veloce Brux, una Brett Ale con luppolatura delicata di stampo americano, fermentata esclusivamente con Brettanomyces Bruxellensis e affinata per più di due mesi in botti di rovere.
Vista il tema della serata sarà accompagnata, con un caprino stagionato in foglie di castagno e alloro.
Ca’ del Brado è una cantina brassicola
Formaggi e birra vanno a braccetto al BiFor
Il 14 dicembre al locale BiFor , Piazza Cavour (delle Erbe) a Forli, è in programma una serata golosa.
Saranno proposti abbinamenti tra birre artigianali e un’accurata selezione di formaggi.
Ma perché birra e formaggio?
Continua la lettura di Formaggi e birra vanno a braccetto al BiFor
I’m a craft beer drinker
I love craft beer … Video integrale:
https://youtu.be/Xh2oDdTHXQU
Magari le serate incominciassero sempre così…
Rio Riserva DE Struise
Questa Quadrupel è stata fatta da Struise Brouwers in collaborazione con il mastrobirraio Ryohei Sugawa San della Rio Brewing & Co.
Belgian dark golden blond quadrupel con un enorme carico di aroma e gusto, e una nota in più data dall’invecchiamento in botte.
Sono state scelte botti di bourbon per la loro speciale morbidezza e quel nobile aroma di vaniglia, si aggiungono sapori di caramello e frutta secca.
Anno dopo anno, sono stati fatti diversi controlli sulla qualità, e finalmente e deciso di far rifermentare in bottiglia questa birra così speciale.
Poi 3 mesi di maturazione a freddo fatta in birrificio.
Poca schiuma e bassa carbonazione.
10,5%
XXX De Struise Rye Riserva Triple 2013
Anche questa Invecchiata in botti di bourbon.
Birra dalla bassa carbonatazione. Dal color marrone e dalla schiuma bianca e persistente. Al naso profuma di frutti di bosco, caramello, pompelmo e vaniglia. Al palato si ha subito un sentore di caramello, con un leggero tocco di bourbon.
10%
Continua la lettura di Magari le serate incominciassero sempre così…