Ormai siamo sovrastati dall’idea che non ci sia mai abbastanza tempo.
L’assoluto “dover fare e avere” non lascia spazio al riflessivo “bisognerebbe fare per ottenere”.
Nel quotidiano le nostre azioni sono tutte veloci, quasi meccaniche.
Questo si riflette anche sul riconoscere il valore di quello che vogliamo, mangiamo e beviamo a volte Continua la lettura di Umberto Sinigaglia, il Valore della Terra
Archivi tag: BioNoc
Frank non devi temere di scrivere sull’acqua
Per me ogni anno andare a Ferrara in aprile è diventato un immancabile quanto piacevole pellegrinaggio.
“Fràra” è una città con un grande patrimonio culturale e storico.
Gli studiosi del Rinascimento la definiscono “la prima città moderna d’Europa”.
Forse è grazie a uno spirito di modernità e cultura che è nato il festival di Acido Acida organizzato da Davide Franchini ed il suo gruppo di collaboratori. Continua la lettura di Frank non devi temere di scrivere sull’acqua
Nicola Coppe, l’astronomo del microuniverso
In passato, durante lo studio sulla fermentazione della birra, Pasteur era guidato da un impulso patriottico, sognava un successo di laboratorio per dare alla birra francese una reputazione superiore a quella tedesca.
La birra non poteva invecchiare, Continua la lettura di Nicola Coppe, l’astronomo del microuniverso
Un Posto al Sole
Con un po’ di ritardo, ma eccoli qua i birrifici vincitori del premio Birra dell’Anno 2017, ma non presenti a Beer Attraction.
Meritano approfondimenti e per ora mi limito a esporveli con le loro parole e gli indirizzi web delle loro pagine.
Come si dice, TANTA ROBA! Continua la lettura di Un Posto al Sole
Il “Bio”, il “Noc’” e il “Coppe”
Dalle pianure romagnole alle montagne del Trentino è un attimo.
Eccoci quindi tra paesaggi innevati, rifugi, bombardini, canederli, polenta e ovviamente ottima birra artigianale.
Non ci facciamo mai mancare nulla. Continua la lettura di Il “Bio”, il “Noc’” e il “Coppe”
Produrre anche “Cultura”
Bevi che ribevi una sera d’estate sbuca sul tavolo una bottiglia nuova.
“Questa volta vi do da bere qualcosa io, una birra della mia terra. Dai mettila in fresco che ce la facciamo per ultima”
“Si per ultima, va a finire che ce la dimentichiamo”, non ce la siamo dimenticata…
Di che birrificio era? Il BioNoc’ ovvero Fabio e Nicola. Continua la lettura di Produrre anche “Cultura”