Stefano Pau, Skjuma e la sua Torino BeerGuide

Un paio di settimane fa ero a Torino, città elegante, dinamica e con un’importante storia alle spalle.
Di questa signora mi viene subito in mente il Regno di Sardegna, i Savoia, Cavour e Garibaldi, la classe operaia, la Fiat, Primo Levi e da tifoso granata il dolore di Superga con la scomparsa del Grande Torino nel 1949. Continua la lettura di Stefano Pau, Skjuma e la sua Torino BeerGuide

Un viaggio nel tempo con Raffaele Castiglioni

Anno incredibile il 1973.
Nelle sale esce il film “Amarcord” di Federico Fellini che vincerà poi l’Oscar, Felice Gimondi diventa campione del mondo di ciclismo su strada, Patty Pravo ci regala una delle sue hit più famose: “Pazza idea”, la nazionale
Continua la lettura di Un viaggio nel tempo con Raffaele Castiglioni

Nel “Kosmo” di Girolamo Visconti

Saper fare i conti è importante anche nel mondo della Birra Artigianale, non si campa solo di sogni.
Bisogna essere sempre aggiornati sulle dinamiche di mercato, tendenze, novità, ricerca accurata di prodotti italiani ma anche stranieri e aggiungerei avere anche un po’ di “culo”.
Continua la lettura di Nel “Kosmo” di Girolamo Visconti

Al KGB si respira aria di libertà!

One man show”, un “Lupo solitario”, “Un uomo solo al comando”… insomma una persona che ama quello che fa e sacrifica tutto se stesso per le sue passioni e il suo locale.
Il suo paese d’origine è Meldola, dov’è nata mia mamma, una donna caparbia, combattente che mi ha insegnato ad affrontare tutti i problemi della vita di petto e c
on coraggio.
Continua la lettura di Al KGB si respira aria di libertà!

Luca Betti, uno scrittore fermentato

Ho un chiaro ricordo di una frase del mio professore di italiano delle superiori “Piero, ti promuovo anche quest’anno con un 6 politico, ma ti devi impegnare di più la prossima volta”; non c’era verso il mio unico obiettivo era il 6-, sopravvivevo studiando il minimo indispensabile. Continua la lettura di Luca Betti, uno scrittore fermentato

Dallo spazio alla botte… Diario di bordo di Davide Marinoni

Gli anni che abbiamo e stiamo affrontando non sono dei più facili.
Ci hanno caricato di insicurezze, paure, sottratto tempo, sogni e voglia di fare.
Alcuni di noi sono stati feriti profondamente, ma non si sono mai arresi e vogliono semplicemente ritornare alla normalità.
Concretizzare le speranze, rimboccarsi le maniche e ricominciare non solo per se stessi, ma anche per gli altri.
E’ da molto tempo che aimè non pubblico e oggi vorrei ricominciare con qualcosa di unico, originale.
Continua la lettura di Dallo spazio alla botte… Diario di bordo di Davide Marinoni

Il concerto proiettato sul muro: ecco l’idea per “Buonanotte Suonatori”

C’è tempo fino al 2 giugno per aderire al progetto della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli e patrocinata dal Comune “Buonanotte Suonatori sui Muri 2020”, chiunque lo desideri potrà – con strumentazione propria – proiettare su una parete esterna una serie di video tratti dai concerti di musica popolare organizzati dalla Scuola negli anni scorsi. Continua la lettura di Il concerto proiettato sul muro: ecco l’idea per “Buonanotte Suonatori”

Il primo e ultimo NoBlog del mondo birrario – Diario di bordo semiserio della nave "Etilio", storie di amici che stanno navigando come me in un mare di birra